Potenza elettrica in regime alternato sinusoidale
Se un'impedenza Z è percorsa da una corrente di valore efficace I quando ai suoi capi è applicata una tensione di valore efficace V, la potenza attiva assorbita è:
[W]
( watt )
dove cos φ rappresenta il fattore
di potenza, essendo f l'angolo
compreso fra i vettori V ed I .
La potenza reattiva è espressa da:
[VAR]
( volt-ampere reattivi )
La potenza apparente si può scrivere:
[VA]
( volt-ampere )
Per un'impedenza ohmico-induttiva le potenze attiva, reattiva ed apparente
possono essere riscritte come segue:
In figura è rappresentato il triangolo delle potenze relative all'impedenza
ohmico-induttiva.
Noi consideriamo la potenza attiva è
sempre positiva, mentre la potenza reattiva Q,
la consideriamo positiva se capacitiva, negativa se induttiva .
N.b.: si ricorda che assegnata una grandezza alternata sinusoidale, variabile
nel tempo con legge:
di
valore massimo VM; il suo valore efficace è dato dal valore:
Teorema di Boucherot
Le potenze attive si possono sommare algebricamente
fra loro.
Le potenze reattive si possono sommare algebricamente fra loro.
La potenza apparente totale è data dalla somma vettoriale delle potenze
apparenti delle singole impedenze .


Con riferimento al disegno si ha: