Taglio
Un corpo solido è sollecitato al taglio, in una sua sezione, quando la forza applicata agisce perpendicolarmente all'asse del solido ed è contenuta nel piano della sezione tendendo a farla scorrere rispetto alla sezione contigua.

Si verifica una sollecitazione al taglio quando, ad esempio, su una trave è applicata una forza T agente nel piano della sezione della trave stessa e quindi perpendicolarmente al suo asse.
L'effetto del taglio è quello di produrre uno scorrimento tra due sezioni adiacenti. Per effetto della forza di taglio T, si instaurano delle tensioni interne di tipo tangenziale τ che agiscono nel piano della sezione.
Considerando tutte le sollecitazioni τ agenti su ogni area elementare dA della sezione si può scrivere come equazione di equilibrio tra la forza esterna e le tensioni interne

ipotizzando che tutte le tensioni siano costanti ed uniformi
con A=area totale della sezione; per la stabilità si deve avere
ma
dato che in pratica si ha
L'equazione di stabilità per il taglio diventa
Dove σa è il carico unitario di sicurezza alla trazione per il materiale assegnato.