Lavoro
Il lavoro è uguale allo spostamento per la componente della forza lungo
lo spostamento.

L'unità di misura del lavoro è il Joule [1J=1N·1m].
Energia cinetica ed energia potenziale
Dalla definizione di lavoro sappiamo che L= F· s ; consideriamo
un corpo da sollevare ad una certa altezza h dal suolo, su esso agisce
la forza peso F=P=m·g per cui il lavoro eseguito nel sollevamento
è:
 |
Viene definita energia
potenziale il lavoro che un corpo può compiere in ragione
della sua altezza
|
Sempre considerando la formula L= F·s sapendo che
la forza F=m·a agente su un corpo di massa m e dotato di
accelerazione a (moto uniformemente accelerato) e che per tale tipo di
moto vale la regola:
sappiamo che F·t=m·v ed inoltre v=a·t
nel moto uniformemente accelerato; quindi:

Questa è l'espressione dell'energia
cinetica ; essa rappresenta il lavoro che un corpo è in grado
di compiere a causa della velocità posseduta.
Principio di conservazione dell'energia
In un sistema isolato l'energia totale posseduta in un corpo è costante
nel tempo, cioè le diverse forme di energia si trasformano l'una nell'altra,
ma la loro somma rimane costante. In questo principio dove si trascurano
i fenomeni dissipativi dovuti a resistenze passive, stabilisce:
Questo principio è valido nel caso di un corpo soggetto al campo gravitazionale
terrestre che è considerato un campo di tipo conservativo. Più in generale
un campo di forze si dice conservativo quando il lavoro compiuto da un
corpo soggetto a tale campo, passando da una posizione A ad una posizione
B, dipende solo dai due punti iniziale:A e finale:B e non dal percorso
eseguito per passare da A a B.
Potenza
Si definisce potenza il lavoro compiuto nell'unità di tempo.

Nel sistema internazionale l'unità di misura della potenza è il Watt,nella
vecchia letteratura tecnica veniva usato il cavallo vapore (CV) con 1CV=735,7W.
Per il moto rotatorio si ha dunque:

Dove M è il momento F·R.
Rendimento
 |
Nel sistema internazionale si definisce rendimento η:
|
NU=Potenza utile
NA=NU+NP=Potenza assorbita
NP=Potenza persa
|